Operativo il nuovo Patentino Nautico D1
![patentino nautico](https://i0.wp.com/5kn.it/wp-content/uploads/2025/01/aura1.webp?resize=1170%2C500&ssl=1)
Operativo in Italia il nuovo patentino nautico "D1" , può essere conseguito da chi ha compiuto 16 anni. Come ottenerlo e quali sono i programmi d'esame.
Il 19 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che determina programmi e modalità di svolgimento della recente patente “D1” ottenibile anche a partire dai 16 anni.
Legalmente riconosciuto come “patente nautica di categoria D1”, si tratta di un’abilitazione che può essere conseguita a partire dai 16 anni e consente la navigazione esclusivamente diurna entro 6 miglia di distanza dalla costa con “natanti” (unità fino a 10 metri). Oppure dai 18 anni, con imbarcazioni di lunghezza fino a 12 metri. O ancora con moto d’acqua entro un miglio di distanza dalla costa, se tali unità sono equipaggiate con motori di potenza non superiore a 85 Kw pari a 115,6 CV
Corso formativo e prova d'esame
Corso formativo
L’insegnamento teorico ha una durata di almeno 5 ore da effettuarsi in presenza e non più di 2 ore giornaliere con frequenza obbligatoria. Le esercitazioni pratiche a motore sono individuali e hanno una durata di 5 ore non consecutive.
Eventuali assenze, sia al corso teorico, che pratico devono essere recuperate
Prova d'esame
La prova d’esame è costituita da 15 quiz, per ciascun quiz sono proposte tre risposte, di cui una sola è esatta.
L’esame è superato se il candidato fornisce almeno 12 risposte esatte.
Prova pratica
Durante l’esame il candidato deve saper dimostrare di saper condurre l’unità nelle diverse andature, dimostrando di saper effettuare le manovre:
- Recupero uomo a mare;
- ormeggio e disormeggio dell’unità;
- utilizzo corretto utilizzo dei dispositivi a bordo dimostrando competenza dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza;
- il candidato deve saper dimostrare di saper mettere in atto tutte le manovre per affrontare il mare con cattivo tempo e misure per salvaguardare la sicurezza delle persone;
- nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
Obblighi della Scuola Nautica
La Scuola Nautica deve comunicare all’autorità competente luogo, ora, giorno di svolgimento del corso formativo e dell’esame di idoneità finale, dei nominativi dei partecipanti; nonché il collegamento di accesso video conferenza per vigilanza e controllo.