Quiz vela patente nautica
Docente
Luca Grandin
- Descrizione
- Argomenti
- Recensioni
I quiz per la patente nautica specifici per la vela (che si aggiungono a quelli comuni a motore e vela) si concentrano principalmente su tre aree:
- Teoria della vela: Questa sezione copre i principi fisici che spiegano come una vela genera forza propulsiva dal vento. Include concetti come:
- Principi aerodinamici: Portanza, resistenza, angolo di attacco, profilo alare della vela.
- Forze agenti sulla barca a vela: Forza del vento apparente e reale, scarroccio, deriva.
- Andature: Bolina, traverso, lasco, poppa e le loro varianti.
- Regolazione delle vele in base alle andature: Tensione delle drizze, delle scotte, del vang, del Cunningham.
- Attrezzatura delle barche a vela: Questa parte riguarda la conoscenza delle diverse componenti di un’imbarcazione a vela e la loro funzione. Include:
- Tipologie di vele: Randa, fiocco, genoa, spinnaker, gennaker e le loro caratteristiche.
- Alberatura: Albero, boma, sartie, stralli e la loro funzione strutturale.
- Manovre correnti: Scotte, drizze, vang, cunningham, borose e il loro utilizzo.
- Ancoraggio e ormeggio: Cime, ancore, parabordi e le manovre relative.
- Manovre a vela: Questa sezione si concentra sulle procedure operative per condurre una barca a vela in diverse situazioni. Include:
- Virata: Procedura per cambiare mura passando la prua al vento.
- Abbattuta: Procedura per cambiare mura passando la poppa al vento.
- Strambata: Abbattuta involontaria e le procedure di sicurezza per evitarla.
- Presa di terzaroli: Riduzione della superficie velica in caso di vento forte.
- Uomo a mare: Procedure di recupero di una persona caduta in acqua.
- Gestione delle emergenze a vela: Avarie, maltempo, ecc.
Teoria
Attrezzatura
Manovre
Accedi per scrivere una recensione